In materia di normativa antinfortunistica l’obbligo dei datori di lavoro di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro si estende a tutti i soggetti che nell’impresa prestano la loro opera, qualunque sia la forma utilizzata per lo svolgimento della stessa, ed indipendentemente dal loro rapporto con il titolare dell’impresa ma anche a coloro che vengono a trovarsi sia pure occasionalmente nei luoghi stessi
Il datore di lavoro, il dirigente ed il preposto, nell’ambito ciascuno delle proprie competenze, sono destinatari delle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro ed hanno l’obbligo, ciascuno per proprio conto, di attivarsi per far eliminare i pericoli che possono minare la incolumità dei lavoratori.
È configurabile la responsabilità di un datore di lavoro se introduce nella propria azienda e mette a disposizione dei propri lavoratori dipendenti una macchina che per vizi di costruzione può essere fonte di danno per le persone
L’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro, sostiene infatti la suprema Corte, ribadendo in verità un principio già consolidato presente nella giurisprudenza, serve anche per evitare un errore umano possibile e prevedibile se esso rientra in un normale contesto lavorativo
Il 19 luglio 2010 l’Austria ha promosso l’Accordo Multilaterale M222, già sottoscritto dal Liechtenstein, in materia di norme semplificate per il trasporto stradale di rifiuti.
Gli aerosol trasportati come rifiuti possono essere trasportati in accordo con la disposizione speciale 327. Nel caso di aerosol non presentanti perdite o gravi deformazioni non è richiesto l’uso di imballaggi omologati e non sembra applicarsi il limite quantitativo della disposizione speciale PP17.
Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono disponibili i quiz per l'esame di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne