Il software ha l’obiettivo di rendere disponibile in modo immediato ed intuitivo ai fabbricanti, ai progettisti, ai fornitori ed anche ai datori di lavoro, uno strumento di applicazione delle principali norme di riferimento per impedire il raggiungimento delle parti pericolose delle macchine e delle attrezzature di lavoro, proteggendo in tal modo gli operatori da un contatto anche accidentale con tali parti
Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale
Le linee guida forniscono indirizzi e criteri per l'espletamento della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA dei progetti, relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione
Espressa intesa in Conferenza unificata sullo schema di decreto interministeriale che contiene il Modello unico previsto dall’art. 10, comma 4, del D.P.R. 59/2013
Il Medico competente aziendale ha l’obbligo di inviare, entro il 31 marzo, una comunicazione all’Inail dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria per il giudizio di idoneità alla mansione, effettuate nell’anno precedente