L'incremento del 7,57% è stato disposto dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, con un decreto che – in attuazione della legge di stabilità – rende disponibili per tale scopo 50 milioni nel bilancio dell’Istituto. Superato un blocco dell'adeguamento delle prestazioni che durava dal 2009
A promuoverla è il Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro (Slic), che punta a promuovere la prevenzione rispetto a un fenomeno che rappresenta la causa del 24% di tutti gli incidenti che avvengono nei Paesi dell’Ue. A curarne i contenuti sarà un gruppo di Stati membri in collaborazione con l’Eu-Osha
Disponibile nella sezione “Amministrazione trasparente” del portale dell’Istituto la determinazione del presidente De Felice. Tra le novità introdotte rispetto all’anno precedente il completamento della definizione dei parametri di tipo quantitativo e l’introduzione di quelli qualitativi
Il dispositivo semiautomatico per la rianimazione in caso di arresto cardiaco, e i corsi rivolti ai dipendenti per imparare a utilizzarlo, inclusi nel nuovo modello OT24 tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro che garantiscono una riduzione del tasso di premio
Il documento appena pubblicato auspica la collaborazione di governi, imprese e lavoratori per sviluppare strategie nazionali che consentano di raggiungere un buon equilibrio tra i vantaggi assicurati dal loro utilizzo e le misure preventive e di controllo degli effetti negativi per la salute e per l’ambiente
Dal quadro statistico tracciato dall’Inail alla vigilia dell’8 marzo emerge che nel 2012 sono stati 218mila, il 12,8% in meno rispetto ai 250mila del 2008. Nello stesso quinquennio, però, la quota degli incidenti che hanno coinvolto le lavoratrici rispetto al totale è aumentata di quasi cinque punti percentuali