Ambiente: rinvio per le polizze catastrofali
Con il Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il Governo è intervenuto per posticipare l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per i rischi catastrofali, originariamente previsto dall’art. 1, comma 101, della Legge 213/2023.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire alle imprese un’adeguata valutazione delle offerte assicurative, considerato il limitato tempo disponibile e l’elevato numero di soggetti coinvolti, in particolare tra le micro e piccole imprese. Il decreto prevede quindi una differenziazione dei termini in base alla dimensione aziendale, come definita dalla Direttiva delegata (UE) 2023/2775:
-
Medie imprese: obbligo assicurativo rinviato al 01 ottobre 2025;
-
Piccole e microimprese: obbligo posticipato al 31 dicembre 2025;
-
Grandi imprese: termine confermato al 31 marzo 2025.
Resta fermo che per le imprese soggette all’obbligo, le disposizioni sanzionatorie si applicheranno a partire dalla stessa data in cui l’obbligo assicurativo decorre. Per le grandi imprese, tali disposizioni si applicano dopo 90 giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo.
Il decreto è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione, ossia il 31 marzo 2025, e sarà trasmesso alle Camere per la conversione in legge.