Bonifica dei siti inquinati: terzo rapporto ISPRA
È stato pubblicato da ISPRA, in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, il “Terzo rapporto sui dati regionali dello stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia”, disponibile online dal 02 aprile 2024. Il documento costituisce un aggiornamento dei dati raccolti attraverso la banca dati MOSAICO e fa parte della collana Rapporti ISPRA (n. 409/2025).
Il rapporto si inserisce nel contesto normativo delineato dal D.Lgs. 152/2006, Parte Quarta, Titolo V, che regola le procedure di bonifica dei siti contaminati. L’obiettivo è fornire un quadro aggiornato e omogeneo a livello nazionale dello stato delle bonifiche per i siti di competenza regionale, escludendo i Siti di Interesse Nazionale (SIN), che restano sotto la responsabilità del MASE.
Il documento è strutturato in 13 capitoli e offre una visione approfondita del funzionamento del sistema informativo MOSAICO, della metodologia di raccolta e validazione dei dati e dell’analisi dei procedimenti di bonifica regionali attivati. Viene esaminato lo stato corrente dei procedimenti, la distribuzione territoriale, la durata media, le tecnologie di intervento, i soggetti coinvolti e la presenza di siti orfani.
Il rapporto evidenzia che nel periodo 2017-2021 sono stati censiti circa 17.233 procedimenti regionali di bonifica, con una significativa eterogeneità territoriale. Inoltre, si analizzano circa 120 procedimenti sostituiti, le superfici interessate e le fasi procedurali concluse o in corso, fornendo anche una panoramica sui siti contaminati, potenzialmente contaminati, bonificati e non contaminati.
Un’attenzione particolare è dedicata ai “siti orfani”, ovvero quelli in cui non è stato individuato o non ha provveduto il responsabile della contaminazione, e alle modalità di perimetrazione tecnica e amministrativa delle aree interessate.
#Ambiente #Ambiente - Suolo #Cronaca