Sostenibilità: le sinergie tra EMAS e ESERS

01/18/2025

L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato nel gennaio 2025 un documento che analizza le sinergie tra l’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Questo lavoro si propone di supportare le imprese nell’integrazione degli obblighi di gestione ambientale e di rendicontazione di sostenibilità, contribuendo a ridurre duplicazioni e costi.

Il sistema EMAS, basato su una gestione strutturata degli aspetti ambientali e sulla dichiarazione annuale dei risultati, si allinea in modo naturale ai requisiti degli ESRS. Le informazioni raccolte nell’ambito di EMAS possono essere utilizzate per rispondere alle richieste della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), facilitando la conformità alle normative europee.

Tra i principali benefici evidenziati, le imprese registrate EMAS possono sfruttare:

Questo documento rappresenta un riferimento per le imprese che adottano EMAS, che possono utilizzare questo sistema come base per adempiere con maggiore efficienza agli obblighi di reporting previsti dalla CSRD.

Per maggiori dettagli, il documento completo è disponibile sul sito dell’EFRAG.

#Aggiornamenti #Sostenibilità

:

:

: 01/18/2025

: Tutte le imprese

: EFRAG

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.