Sostenibilità: recepita la Direttiva CSRD

09/20/2024

Con il D.Lgs. 06 settembre 2024, n. 125 (pubblicato nella G.U.R.I. del 10 settembre 2024, n. 212), è stata recepita nell'ordinamento italiano la Direttiva 2022/2464/UE, Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), inerente la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Il Decreto, estende gli obblighi di rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance) anche alle piccole e medie imprese, sostituendo la precedente rendicontazione non finanziaria con quella di sostenibilità. Esso prescrive alle imprese di divulgare informazioni sull'impatto delle loro attività su temi come il cambiamento climatico, i diritti umani e la governance, così come l’effetto di questi temi sulle prestazioni aziendali.

La CSRD ha l’obiettivo di migliorare la trasparenza e promuovere un circolo virtuoso di divulgazione delle informazioni ESG, creando una maggiore responsabilità sociale d’impresa. Le grandi imprese già soggette agli obblighi di rendicontazione non finanziaria saranno seguite dalle PMI, che dovranno fornire informazioni necessarie per comprendere l’impatto delle loro attività sulle questioni di sostenibilità.

Tra le novità, sono rafforzati i poteri di vigilanza e sanzione della CONSOB, garantendo la corretta attuazione della normativa.

La nuova disciplina entrerà in vigore il 25 settembre 2024, con applicazione progressiva secondo quanto stabilito dall’art. 17 del Decreto.

#Ambiente #Aggiornamenti #Sostenibilità

: D.Lgs. 06 settembre 2024, n. 125

: Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

: 09/20/2024

: Tutte le imprese

: Gazzetta Ufficiale

#iscriviti alla newsletter
Resta sempre informato su tutte le novità e normative.