Energia: istituito il portale SUER
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 368 del 23 ottobre 2024, istituendo la Piattaforma SUER (Sportello Unico delle Energie Rinnovabili). Prevista dall’articolo 19 del D.Lgs. 199/2021, la piattaforma ha l’obiettivo di semplificare le procedure autorizzative per la costruzione e l’esercizio di impianti a fonti rinnovabili, facilitando la comunicazione tra operatori del settore e Pubbliche Amministrazioni.
La Piattaforma SUER sarà gestita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che offrirà supporto tecnico e assistenza agli utenti, pur non svolgendo alcun ruolo decisionale nei procedimenti amministrativi avviati. Uno degli aspetti principali del decreto è l’attenzione alla piena integrazione della piattaforma con i sistemi informatici già esistenti a livello nazionale, regionale e locale. Questo garantirà una gestione più efficiente delle pratiche autorizzative.
Oltre all’interoperabilità con altri sistemi, la piattaforma consentirà di monitorare i procedimenti amministrativi e di identificare buone pratiche per migliorare l’efficacia delle procedure. Un’altra funzione essenziale sarà la semplificazione nella gestione dei dati: attraverso un flusso continuo di informazioni tra operatori e amministrazioni, si ridurranno gli oneri documentali, agevolando così il processo di autorizzazione.
Entro 120 giorni dall’adozione dei modelli unici, il GSE renderà operativa la piattaforma e pubblicherà un manuale digitale contenente le istruzioni per l’utilizzo da parte degli utenti. Il decreto prevede che gli enti pubblici possano continuare a utilizzare i propri strumenti informatici, a condizione che siano resi interoperabili con la Piattaforma SUER e adottino i modelli unici nazionali.
Per favorire un’ampia accessibilità, il manuale operativo e la modulistica saranno disponibili in lingua italiana e inglese, con possibilità di traduzioni in altre lingue per le regioni caratterizzate da bilinguismo. Inoltre, sarà istituito un tavolo tecnico permanente con rappresentanti di Regioni, Province, Comuni e del GSE, finalizzato a monitorare l’uso della piattaforma e a proporre eventuali aggiornamenti o migliorie.
Entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero, il decreto rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la razionalizzazione delle procedure per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.