Riduzione dei consumi: il decalogo ENEA
ENEA propone il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas”.
Pubblicato il 20 ottobre 2022, il vademecum per il cittadino "ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del recente decreto del Ministero della Transizione Ecologica (n. 383 del 6 ottobre 2022)".
Il vademecum si può riassumere nel seguente decalogo:
-
Manutenzione degli impianti: un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
-
Temperatura degli ambienti: bastano 19°C per garantire il comfort necessario in casa. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.
-
Ore di accensione: le nuove regole riducono di 1 ora i tempi di accensione finora consentiti.
-
Pannelli riflettenti tra muro e termosifoni: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.
-
Schermatura notturna delle finestre: persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
-
Ostacoli davanti ai termosifoni: posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi.
-
Finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti più volte al giorno, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.
-
Check-up alla propria abitazione: si consiglia di affidarsi a un tecnico qualificato per valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Così facendo è possibile abbattere i consumi anche del 40%.
-
Valvole termostatiche: obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
-
Soluzioni di ultima generazione: sostituisre il vecchio impianto con uno a condensazione o con pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.