Agenti biologici e possibile rischio cancerogeno
Con il volume "Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?" pubblicato a settembre 2021 da INAIL, l'Istituto analizza le possibili conseguenze dovute all'esposizione agli agenti biologici e la loro eventuale correlazione con l'insorgenza di tumori.
Secondo l'INAIL "si stima, ad oggi, che gli agenti infettivi siano responsabili di circa il 15,4% dei decessi per cancro su scala mondiale e, a livello europeo, del 7,2%. La pubblicazione evidenzia gli agenti biologici inclusi nell'allegato XLVI del D.lgs. 81/08 e nell'allegato III della direttiva 1833/2019 di prossimo recepimento, classificati dall'Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) come cancerogeni, o sospetti tali, sulla base di evidenze cliniche e/o sperimentali, per una disamina dei potenziali effetti conseguenti all'esposizione".