È scaduto il 2 giugno il termine per attuare le prescrizioni del Garante in materia di cookie
Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014, è scaduto il 2 giugno il termine per dare attuazione alle prescrizioni del Garante in materia di cookie.
Il sopracitato provvedimento è stato pubblicato in GU n. 126 del 3 giugno 2014 e recepisce la direttiva europea 2002/58/CE così come modificata dalla direttiva europea 2009/136/CE.
Cosa sono i cookie e a cosa servono?
I cookie sono informazioni immesse sul browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.
Alcuni cookie, i cosiddetti tecnici, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web.
Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati. Si parla in questo caso di cookie di profilazione.
Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, si parla in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti.
Cosa bisogna fare per mettere a norma un sito web?
il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che quando si accede alla home page o ad un'altra pagina di un sito web che usa cookie per finalità di profilazione e marketing deve immediatamente comparire un banner ben visibile, in cui sia indicato chiaramente:
1) che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati;
2) che il sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti", in caso di utilizzo di questo tipo di cookie,ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando;
3) un link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull'uso dei cookie inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro installazione direttamente o collegandosi ai vari siti nel caso dei cookie di "terze parti";
4) l'indicazione che proseguendo nella navigazione (ad es., accedendo ad un'altra area del sito o selezionando un'immagine o un link) si presta il consenso all'uso dei cookie.
Viene qui riportato il link del sito del Garante della privacy con le domande frequenti relative ai cookie.