Inail e Confindustria promuovono la terza edizione del premio “Imprese per la sicurezza”
Giunge alla terza edizione il premio "Imprese per la sicurezza",
l'iniziativa nata dalla sinergia tra Inail e Confindustria per
promuovere una maggiore sensibilità sui temi della salute e
sicurezza sul lavoro. Realizzato con la collaborazione tecnica di
Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il premio
gode del patrocinio della Presidenza della Repubblica e - in soli
due anni - si è affermato come un importante strumento in grado non
solo di valorizzare le aziende eccellenti, capaci di
mantenere ed accrescere il proprio vantaggio competitivo attraverso
la gestione della salute e sicurezza, ma anche di coinvolgere
l'intero panorama produttivo in un essenziale processo di
diffusione dei valori della prevenzione.
La prevenzione come leva fondamentale di ogni strategia di
crescita. "Uno dei principali obiettivi dell'Inail è fare
crescere la cultura della prevenzione e della sicurezza affinché
questa si affermi sempre più come leva fondamentale per ogni
strategia di crescita competitiva delle imprese - afferma Ester
Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell'Istituto - Il premio
"Imprese per la sicurezza" si inserisce proprio in questo contesto
e rappresenta un efficace strumento per valutare il grado di
completezza e maturità di un'azienda rispetto agli elementi base
che costituiscono un buon sistema di gestione per la salute e
sicurezza, individuando le aree di forza e di debolezze e, in
generale, le priorità su cui è necessario investire per migliorare
la propria capacità di gestione di questi aspetti".
Tre categorie di premi: Award, Prize e menzioni
speciali. Partecipare al premio è gratuito e
il bando con le modalità è disponibile sul sito di Confindustria.
Sono ammesse tutte le imprese produttrici di beni e servizi in
Italia, anche non aderenti a Confindustria. Le categorie del
riconoscimento sono suddivise per tipologia di rischio (alto o
medio-basso) e per dimensione aziendale (minore o uguale a 50
dipendenti; 51-250 dipendenti; oltre 250 dipendenti). Per ciascuna
categoria è prevista la possibilità di assegnare premi: "Award"
alla fascia più elevata e "Prize" a quella immediatamente
successiva. Sono previste, inoltre, menzioni per attività e
progetti specifici particolarmente meritevoli.
Un articolato processo di selezione e valutazione.
I riconoscimenti sono attributi al termine di un articolato
processo selettivo. Dopo l'iscrizione, le aziende devono compilare
un questionario on-line finalizzato ad acquisire informazioni
relative alla salute e sicurezza, che verrà valutato da un apposito
comitato tecnico-scientifico. Le imprese migliori procederanno
successivamente alla stesura di un documento nel quale verranno
illustrati, nel dettaglio, gli approcci utilizzati per la gestione
della salute e sicurezza e i risultati ottenuti. Al termine di una
seconda selezione, le aziende verranno infine visitate in loco da
un team di valutatori esperti composto da Inail, Confindustria,
Apqi e Accredia per l'attribuzione di un punteggio finale in base
al quale si procederà all'assegnazione dei premi.
Un totale di 451 aziende iscritte. Nelle due
precedenti edizioni, su 451 imprese iscritte, 300 hanno compitato
il questionario e partecipato alla selezione per le finaliste. In
particolare, nel 2013, 138 aziende hanno compilato il questionario
on-line, 51 hanno redatto il successivo documento di valutazione -
la cosiddetta application guidata - e 22 sono state selezionate
come finaliste. Diciannove sono state le visite in loco, realizzate
da altrettanti team che hanno visto impegnati circa 75 valutatori
(33 dei quali appartenenti all'Inail). Da segnalare - a
dimostrazione di un incremento della qualità complessiva - che
nella seconda edizione del premio il punteggio medio raggiunto
dalle aziende è stato superiore a quello della prima.
"Le aziende vincitrici un esempio per il sistema
Paese". "Il successo del premio 'Imprese per la sicurezza'
e i risultati conseguiti ci hanno incoraggiato a perseguire questa
strada promuovendo la nuova edizione 2014 - conclude Rotoli - Le
imprese più rimarchevoli che abbiamo selezionato sono la
dimostrazione di quanto la sicurezza rappresenti un elemento in
grado di accrescere il livello competitivo, fornendo un esempio
concreto per tutto il panorama aziendale italiano e per il sistema
Paese".