UNI EN ISO 26800:2011 - Principi fondamentali di Ergonomia
Sono diversi milioni i prodotti e i servizi di uso quotidiano che devono rispondere a caratteristiche di sicurezza, di accessibilità e di facilità di utilizzo nei confronti delle persone che ne usufruiscono. Per raggiungere questo obiettivo di facile e sicura fruibilità, la loro progettazione deve necessariamente integrare i principi ergonomici.
Sono molte le norme in materia di ergonomia che sono state
elaborate per coprire aspetti specifici e differenti campi
applicativi, ma la UNI EN ISO 26800:2001 "Ergonomia -
Approccio generale, principi e concetti" si presenta come un
documento di riferimento di ordine generale per tutte queste norme:
fornisce un quadro integrato che assembla i principi e i concetti
di base dell'ergonomia in un unico documento mostrando una veduta
d'insieme sulle modalità in cui essa viene applicata.
Per la prima volta l'approccio generale, i principi e i concetti
utili per comprendere ed applicare i principi ergonomici sono
presentati in maniera completa in un'unica norma.
In qualunque contesto (lavoro, tempo libero, casa) i principi di
ergonomia rimangono gli stessi. Questi principi sono essenziali nel
processo di progettazione quando è previsto il coinvolgimento
dell'uomo, al fine di assicurare l'integrazione ottimale delle
esigenze e delle caratteristiche umane nella fase
progettuale.
La UNI EN ISO 26800 descrive questi principi essenziali volti a
migliorare la sicurezza, il funzionamento e l'utilizzo - in termini
di efficacia, efficienza e soddisfazione - favorendo e
salvaguardando la salute e il benessere delle persone e migliorando
l'accessibilità, per esempio, per le persone anziane e le persone
con disabilità.
In ergonomia, l'approccio centrato sull'uomo è fondamentale. L'ergonomia affronta le interazioni tra gli esseri umani e gli altri componenti di un sistema - che a seconda dei casi possono essere altre persone, macchine, prodotti, servizi, ambienti e strumenti - e va ad ottimizzare il benessere delle persone e le prestazioni complessive del sistema.
La norma descrive i principi ergonomici fondamentali: definisce i termini ergonomici di base e illustra i concetti ritenuti rilevanti per la progettazione e la valutazione di compiti, attività lavorative, prodotti, strumenti, attrezzature, sistemi, organizzazioni, servizi, installazioni e ambienti, al fine di renderli compatibili con i bisogni, le capacità e i limiti delle persone.
(Fonte UNI)