Certificati Verdi: in consultazione le bozze dei principi contabili
Il Consiglio di Gestione dell'Organismo Italiano di Contabilità ha messo in consultazione le bozze di due nuovi principi contabili nazionali inerenti i certificati verdi, per le imprese produttrici o importatrici di energia elettrica da fonti rinnovabili, ed i c.d. certificati grigi relativi alle quote di emissione di gas ad effetto serra.
Il principio contabile nazionale "I certificati verdi" si pone la finalità di definire i criteri per la rilevazione contabile, la classificazione e la valutazione di tali certificati nel bilancio d'esercizio, nonché le modalità di compilazione della nota integrativa.
Nello specifico il trattamento contabile dei certificati verdi è differenziato a seconda che si tratti di:
- società produttrici di energia elettrica da fonti rinnovabili;
- società produttrici di energia elettrica da fonti non rinnovabili;
- società che operano nel trading dei suddetti certificati.
Per le società produttrici di energia elettrica da fonti rinnovabili il meccanismo dei certificati verdi rappresenta un incentivo alla produzione per mezzo di tali fonti sotto forma di integrazione ai ricavi di esercizio, analoga ai contributi concessi in conto esercizio.
Per le società produttrici di energia elettrica da fonti non rinnovabili, i certificati verdi rappresentano invece, sostanzialmente, una sistema penalizzante, che li obbliga ad acquistare sul mercato i certificati necessari all'adempimento dei suddetti obblighi normativi.
Infine, con riguardo alle società trader, le quali acquistano i certificati verdi allo scopo di rivenderli sul mercato, le operazione di compravendita rientrano a pieno titolo nella loro attività caratteristica.
Il secondo principio contabile in consultazione, relativo alle quote di emissione di gas ad effetto serra, ha lo scopo di definire le linee guida per la rilevazione contabile, la classificazione e la valutazione delle quote di emissione di gas serra, rilasciate ogni anno dal Ministero dell'ambiente alle società che rientrano nella disciplina per la riduzione delle emissioni di CO2, in bilancio d'esercizio, nonché i criteri per l'esposizione in nota integrativa.