Nuovo Fondo Europeo per l’Energia
La Commissione UE, insieme alla Banca Centrale Europea, alla Cassa dei Depositi e Prestiti ed alla Deutske Bank, ha istituito il Fondo europeo per l'efficienza energetica (Eeef), destinato al finanziamento di progetti pubblici tesi allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed alla razionalizzazione dei consumi energetici. L'Eeef è stato costituito recuperando le somme non spese del Programma energetico europeo per la ripresa economica. Il Fondo, presentato ufficialmente a Bruxelles, fornirà capitali, sia direttamente che tramite istituti bancari, a progetti su efficienza e rinnovabili nel settore pubblico. Per poter disporre dei finanziamenti, gli interventi dovranno essere realizzati su piccola scala e rappresentare "soluzioni commercialmente valide".
Lo scopo fondamentale del Fondo è comunque quello di aiutare gli Stati membri a raggiungere i tre importanti obiettivi contenuti nel pacchetto clima entro il 2020 (aumento della quota di energia prodotta da energie rinnovabili del 20%, riduzione dei gas serra nell'aria del 20% e diminuzione del 20% del consumo energetico - unico target, quest'ultimo, non vincolante). La Commissione UE ha stanziato, per l'Eeef, 125 milioni di euro, mentre altri 75 saranno garantiti dalla Bei. La gestione del fondo è affidata alla Cassa dei Depositi e Prestiti ed alla Deutske Bank che hanno altresì promesso ulteriori impegni finanziari.
Nella corsa per aggiudicarsi gli incentivi, l'Italia è in prima linea: secondo le stime della Cassa depositi e prestiti (Cdp), il potenziale del mercato italiano è molto elevato, pari a un miliardo di euro per rendere più efficiente l'illuminazione pubblica e di 8 miliardi per ridurre la bolletta degli edifici pubblici.
#Ambiente #Energia #Aggiornamenti