Attrezzature non progettate per il sollevamento di persone
La Commissione consultiva permanente con la circolare del 10/02/2011 n. 15 ha espresso il parere sul concetto di eccezionalità allo scopo di fornire indicazioni utili nel caso di utilizzo, a titolo eccezionale di attrezzature non progettate a tal fine per il sollevamento di persone.
A titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevamento di persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che:
- Si tratti di operare in situazioni di emergenza o
- Sia necessaria l'esecuzione immediata per prevenire situazioni di pericolo, imminenti incidenti o per organizzare misure di salvataggio o
- Per l'effettuazione di determinate operazioni rese necessarie dalla specificità del sito o del contesto lavorativo e le attrezzature disponibili o ragionevolmente reperibili sul mercato non garantiscono maggiori condizioni di sicurezza
Nel caso che ci siano situazioni di "emergenza" come indicato nei punti 1 e 2 si può operare con attrezzature non progettate a tal fine per il sollevamento di persone.
Oppure nel caso di operazioni non di "emergenza", caso 3, si può operare con le attrezzatura sopraindicate solo se non sono presenti in azienda o nel mercato (acquisto o noleggio) attrezzature che non sono in grado di garantire maggiori condizioni di sicurezza.
In parole povere l'uso del carrello elevatore, destinato a sollevare solo cose e non persone, abbinato ad una cesta non può essere utilizzato se non nei casi 1 e 2 mentre per il caso 3 è certo che esiste la possibilità di acquistare o noleggiare una attrezzatura che garantisca maggiori condizioni di sicurezza.
Si ritiene quindi non utilizzabile l'insieme carrello-cesta per operazioni non di emergenza.
Nel caso che l'azienda preveda l'utilizzo di attrezzature non progettate a tal fine per il sollevamento di persone deve predisporre comunque una specifica procedura di sicurezza che comprenda:
- un'analisi dei rischi che evidenzi i criteri utilizzati per la scelta della attrezzatura più appropriata da impiegare,
- individuare le apparecchiature accessorie da abbinare,
- definire le modalità operative per le varie fasi di lavoro in cui tali attrezzature saranno potenzialmente utilizzate,
- registrare le occasioni di utilizzo,
- formare gli operatori per la gestione di tali situazioni di utilizzo.